Realizzaziamo edifici n-ZEB ed abitazioni GAS FREE e siamo specializzati nella tecnologia delle case in legno. In particolare seguiamo le case costruite con il sistema Lumar PRESTIGE & ENERGY garantiscono un elevato comfort termico ed acustico. La composizione della parete a diffusione aperta e l'utilizzo di materiali traspiranti creano le giuste condizioni ambientali. Le pareti PRESTIGE & ENERGY sono dotate di un vano tecnico aggiuntivo che permette il passaggio degli impianti nelle pareti in maniera più semplice e inoltre garantisce un'ottima tenuta all'aria della casa ed un ulteriore miglioramento dell'isolamento. La parete PRESTIGE & ENERGY ha 60mm di vano tecnico con un isolamento di 100mm sulla facciata. Lo spessore complessivo dell'isolamento è di 375mm con un doppio rivestimento di pannelli in fibra-gesso (fermacell 25mm) fanno sì che questa parete sia tra le migliori sul mercato.
Quali sono i reali vantaggi di una casa in legno ?
L'involucro termico viene realizzato con struttura portante a telaio (antisismica), tamponamento in fibra di legno o lana di roccia ad alta densità inoltre insufflaggio di fibra di cellulosa e cappotto esterno per un totale che va da 30 a 45 cm di larghezza
Si possono elencare una serie di vantaggi ottenibili con questo sistema costruttivo, che hanno effetti sulla riduzione dei consumi energetici e sull’aumento del comfort termico:
- DIMEZZAMENTO dei flussi di calore che transitano attraverso l’involucro dell’edificio sia in estate che in inverno, se paragonato agli standard imposti dalle Normative attuali per le nuove costruzioni;
- ASSENZA di ponti termici, dovuti nelle costruzioni tradizionali alle discontinuità dei materiale;
- OTTIMO comportamento in estate, dovuto all’elevata capacità termica del legno e dei materiali isolanti previsti, con effetti considerevoli sull’attenuamento delle alte temperature esterne;
- MASSIMO comfort rispetto agli scambi di calore radiante, dovuto all’omogeneità delle temperature delle superfici prossime alla temperatura dell’aria, sia in estate che in inverno;
- ASSENZA di infiltrazioni d’aria, ottenute per mezzo di schermi membrane continue sulle superfici interne dell’involucro, in grado di evitare spiferi e ingressi incontrollati di correnti di aria fredda, causa del fastidioso effetto “lago freddo” dovuto alla formazione di un cuscino di aria esterna all’altezza del pavimento;
- DRASTICA RIDUZIONE dei fabbisogni di potenza e di energia per riscaldamento, che consente l’utilizzo di impianti di riscaldamento a bassa temperatura ed elevate efficienze di produzione e distribuzione del calore.
ENERGIA SOLARE
Il potenziale dell'energia solare è eccezionale e supera il mero riscaldamento passivo attraverso le superfici vetrate nel periodo invernale. Con l'installazione di appositi moduli solari, il cosiddetto sistema fotovoltaico, è possibile produrre energia elettrica da questa fonte gratuira e inesauribile. Nelle celle solari l'energia solare si converte direttamente in energia elettrica. Se il sistema fotovoltaico produce pià energia di quello che l'edificio consuma (pompa calore, illuminazione, cucina a induzione, ecc.) per esempio in estate, questa viene immessa nella rete elettrica nazionale per poi essere ripresa nei momenti di bisogno l'inverno successivo. Inoltre i collettori solari riducono notevolemente il consumo di energia per il riscaldamento dell'acqua sanitaria. Nella maggioranza delle case a basso consumo la più grande percentuale di consumo energetico è dovuta proprio al riscaldamento dell'acqua sanitaria e non al riscaldamento per la casa.
DOMOTICA
Home Automation
Nelle case a basso consumo i sistemi da gestire correttamente per un funzionamento efficiente sono molti, e se una persona dovesse controllarli personalemnte tutti, impiegherebbe più tempo a "impostare" che a "vivere" la casa. Tutto diventa facilmente automatizzabile e controllabile con elettronicamente con un semplice click.
- Controllo luci e tapparelle
- Gestione dei carichi e dei consumi
- Controllo della climatizzazione intelligente
- Distribuzione audio/video in alta definizione
- Supervisione totale di tutti i sistemi integrati